Page 76 - Marettimo_II^p
P. 76
773
in quanto la mucillaginc trattiene fortement<' I'H<·qu:\, t' f!tLindi la
:-;w t cvaporazion<>, n.nchc n.t tr::werso la cuticolr~ l>agnatn, vicn('
ri t nrd~~ta o impedita. L<' cellule del mesoi'Hlo sOJlO poi o i11 ma-
nit>ra molto tenue (B·upleuntm d'ianthifoUum), o in maniera pitL
:-;en:;;ibil<', che iu qualchl' e;a:-;o può divetliJ'C anche molto fort(•
(l beris semperflorens), dotate di mucillagine, ciò che dovl'cbbe fn-
('ilit ar<> il clrenaggio d<•ll'ncqua ver:so l'interno dl'll:~ foglia. In tn.-
luni <'scmph-<tri di Iberi.~ .çempcrflorens, raccolti a Giugno, iii souo
uot<l te delle maN·hit' sullt· fogli<', cor1·i. pon<l<•nt..i n hu·gh<• plaght:'
in c·ui la. cuticoln i;i mostJ·n.nt. cli:-;tncca.la <' sollt•,·n.ta. Per imvcdirc·
l'eva pora.zionC' attra.vcrliO hL cuticola fiO ttil(' clw p o t r('bh<' essen·
tnlLII Lc•nnta umida, quando l';Ltmosfcra ò sceca., JH'I' 1111 drenaggio
eli n.cqua da parte della. mucillagine :lot,tocuticohu·e ri ~pt•t Lo ali<·
c·cllule della cpidel'l11id<' o poi del mcsofillo, ~;i dPvono inJatti n:--
l'ificarc l'orti conccnLrn.zioni dci succhi delle cellule dt•l me!!oCillo.
t'Cl cvcntualmenH· l'accumulo in c. i di :osbtnzc• mucillaginose.
Le I>iantc pitt rq>ccia.li di Marcttimo, come Ri è cl<>tlo, posseg-
gono Lutto questo ctwat tcrc, nel eccezione di Scabiosa limonifoUa.
sia, <'h(' la loro origine si debba, riportare pitL o mt'BO dircttn.mcnlc
nl c·ontiuentc mPdiLC'n<uwo oce:idcotale, • iH~ eh<• la, Ri debbtL ripor-
lélJ'C' a.Jl' Egeide. Vi ~:;ono JWII'ot·ganjzzazioJJe di qu<'str piantr de-
gli n.spctt.i .non mediterranei, cioè diversi da, qttc.•lli che !'ìiamo
abit,uati a vedere nei nofìLri comuni nrhnsti mt•uiL('I'I':.tlH:i. In que-
:-;ti nltimi, ò V<•ro, il tC.'l:!LILO legnoso non pl'('Scnt:L mni i cn.ra.LtN·i
di un •·apido trasporto, ma in coun<•ssioJw n. ciò l<• foglie non pt·c-
1$CUtauo st,ruttur<' a.tt,c a fa vorirc la tt·a ·pi1·nzione, com<' si Yede
JH.'llc pirmtc di ,,Iarettimo. Qmtndo il t,c:;suto legnoso ha. clementi
<·onducc·nti a diametro così piccolo com<' Diaut1111s n~picola o
c:ome Bupleunnn cliwnthifoliwn, la foglia, indipeudl•nlcmcntc dalla
quantità di acqtHL prcRont.c ncl snbstra.to, non dovn•bbe a.vere
simili carattel'i8ticll(', <t mC'no che non si tntt.ti di pia,nta che vive
in atruosfera molLo 11m ida : allora, data la st.nt L tura del corpo
l<'gnoso, ogni mezzo dcv<' <'sserc messo in opent JH'rchò il modesto
afflusso dell\"LC'rJua, c·o n ~;<.'n lito dalle ·de di conduzione, non ill·
contri intralci h•gnti alla posizione degli storni e rclath·a difficile
ventilazione dei tetiSIIli del me ·ofillo. Ma in queste condizioni
non si >ede perchè dovr<'bbc es erci lo strato . ottocuticolare mu-
cillaginoso ; bi!'iognereblw ammt>ttere che l'a.tmo~ft•ra. non sia co-